Oggi 136 visitatori
-
ESERCIZI SPIRITUALI
Turno per sacerdoti
Monastero di Rosano
Padre Giorgio Carbone
20-24 gennaio 2025 -
ESERCIZI SPIRITUALI
Turni per adulti, giovani, adolescenti
Monastero di Rosano
Don Stefano Bimbi
Da novembre a febbraio -
RITIRO PER FAMIGLIE
Tema: Il battesimo
30 aprile - 3 maggio
Una camera (con bagno) per ciascuna famiglia -
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Pernina 2025
Dagli 11 ai 29 anni divisi per fasce d'età
Partecipanti da tutt'Italia -
IL CREDO, PAROLA PER PAROLA
Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica
Video registrati a Staggia nel 2018-2019 -
GIANPAOLO BARRA
Presenta il canale YouTube degli Amici del Timone
-
LE NOSTRE CONFERENZE
Guarda i video sul nostro canale
Clicca qui! -
GESU' MAESTRO
Il libro di Don Stefano sulla scuola parentale
Seconda edizione
138 pagine / € 10.00 -
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
514 pagine / € 16.00
Ospite: Emanuela Marinelli / Argomento: Storia
Il 10 marzo 2006 la sindonologa Emanuela Marinelli ha presentato le principali ricerche riguardo all'oggetto al mondo più studiato dalla scienza: la Sacra Sindone. Questa è la reliquia più preziosa della Cristianità perché ha avvolto il corpo di Gesù e si trova a Torino, ma è di proprietà del Papa. Al termine dell'incontro le oltre duecento persone presenti hanno potuto fare un'esperienza unica vedendo da vicino una copia su tessuto a grandezza naturale della Sindone.
La professoressa Marinelli, che ha scritto decine di libri sulla Sindone ed è tra le massime esperte mondiali della sacra reliquia, ha tenuto tutti con il fiato sospeso ed infatti il commento più ricorrente in sala è stato: "Che silenzio!". Le numerose domande alla fine hanno dimostrato la grande attenzione che la studiosa si è saputa conquistare.
LE CERTEZZE DELLA SCIENZA
La Sindone è un lenzuolo di lino che ha certamente avvolto il cadavere di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso con chiodi, trapassato da una lancia al costato. Le macchie di sangue e di siero presenti non si possono produrre con mezzi artificiali. È sangue coagulatosi sulla pelle di un uomo ferito e che si è ridisciolto a contatto con la stoffa umida. Si tratta di sangue umano maschile di gruppo AB che all'analisi del DNA è risultato molto antico. Il sangue è dello stesso tipo di quello riscontrato sul Sudario conservato nella Cattedrale di Oviedo (Spagna) e dei resti del miracolo eucaristico di Lanciano (Chieti).
Oltre al sangue, sulla Sindone c'è l'immagine del corpo che vi fu avvolto. Questa immagine, dovuta a degradazione per disidratazione e ossidazione delle fibrille superficiali del lino, è paragonabile ad un negativo fotografico. È superficiale, dettagliata, tridimensionale, termicamente e chimicamente stabile. È stabile anche all'acqua, non è composta da pigmenti, è priva di direzionalità e non è stata provocata dal semplice contatto del corpo con il lenzuolo: con il contatto il telo o tocca o non tocca. Non c'è via di mezzo. Invece sulla Sindone c'è immagine anche dove sicuramente non c'era contatto. I suoi chiaroscuri sono proporzionali alle diverse distanze esistenti fra corpo e telo nei vari punti di drappeggio. Si può dunque ipotizzare un effetto a distanza di tipo radiante.
Sotto le macchie di sangue non esiste immagine del corpo: il sangue, depositatosi per primo sulla tela, ha schermato la zona sottostante mentre, successivamente, si formava l'immagine.
L'immagine non è stata prodotta con mezzi artificiali. Non è un dipinto né una stampa: sulla stoffa è assente qualsiasi pigmento. Non è il risultato di una strinatura prodotta con un bassorilievo riscaldato: le impronte così ottenute passano da parte a parte, tendono a sparire, hanno diversa fluorescenza e non hanno caratteristiche tridimensionali paragonabili a quelle della Sindone.
La scienza attualmente non è in grado di stabilire il meccanismo fisico-chimico all'origine dell'impronta. Si può ipotizzare un meccanismo come un fiotto di radiazione non penetrante che si attenua con il passaggio nell'aria, che diminuisce con la distanza.
PERCHÉ LA SINDONE NON PUÒ ESSERE MEDIEVALE
La manifattura rudimentale della stoffa, la torcitura Z (in senso orario) dei fili, la tessitura in diagonale 3 a 1, la presenza di tracce di cotone egizio antichissimo, l'assenza di tracce di fibre animali rendono verosimile l'origine del tessuto nell'area siro-palestinese del primo secolo.
Altri indizi: grande abbondanza di pollini di provenienza mediorientale e di aloe e mirra; la presenza di un tipo di carbonato di calcio (aragonite) simile a quello ritrovato nelle grotte di Gerusalemme; tracce sugli occhi di monete coniate il 29 d.C. sotto Ponzio Pilato; una cucitura laterale identica a quelle esistenti su stoffe ebraiche del primo secolo rinvenute a Masada, un'altura vicina al Mar Morto.
Nel medio evo erano completamente ignorate le conoscenze storiche e archeologiche sulla flagellazione e la crocifissione del I secolo, di cui si era persa la memoria.
L'eventuale falsario medievale non avrebbe potuto raffigurare Cristo con particolari in contrasto con l'iconografia medievale: corona di spine a casco, trasporto sulle spalle del solo patibulum (la trave orizzontale della croce), chiodi nei polsi e non nelle mani, corpo nudo, assenza del poggiapiedi. Inoltre avrebbe dovuto tener conto dei riti di sepoltura in uso presso gli ebrei all'epoca di Cristo.
Lo stesso falsario avrebbe dovuto immaginare l'invenzione del microscopio, avvenuta alla fine del XVI secolo, per aggiungere elementi invisibili ad occhio nudo: pollini, terriccio, siero, aromi per la sepoltura, aragonite.
Il falsario avrebbe dovuto conoscere la fotografia, inventata nel XIX secolo, e l'olografia realizzata negli anni 40 del XX secolo. Avrebbe dovuto saper distinguere tra circolazione venosa e arteriosa, studiata per la prima volta nel 1593, nonché essere in grado di macchiare il lenzuolo in alcuni punti con sangue uscito durante la vita ed in altri con sangue post-mortale; rispettando inoltre, nella realizzazione delle colature ematiche, la legge della gravità, scoperta nel 1666.
Ammessa la conoscenza di tutte queste nozioni scientifiche, l'ipotetico contraffattore avrebbe dovuto avere la capacità ed i mezzi per produrre l'oggetto. È inconcepibile che un falsario di tale sovrumana levatura sia rimasto completamente sconosciuto a contemporanei e posteri dopo aver prodotto un'opera così perfetta; egli avrebbe però utilizzato una stoffa appena uscita dal telaio, e quindi medievale, vanificando tutti i suoi poteri di preveggenza sulle future scoperte scientifiche.
Alla luce delle conclusioni scientifiche attuali, però, è innegabile che la Sindone abbia avvolto un cadavere. Sarebbe dunque da ipotizzare non un falsario-artista, ma un falsario-assassino; le difficoltà in questo secondo caso non sarebbero minori. Sarebbe stato impossibile per lo spregiudicato omicida trovare una vittima il cui volto fosse congruente in diverse decine di punti con le icone di Cristo diffuse nell'arte bizantina; e, soprattutto, "pestare a sangue" l'uomo in maniera adeguata, in modo da ottenere determinati gonfiori del viso riprodotti nelle icone. Ne avrebbe dovuti uccidere parecchi prima di raggiungere il suo scopo: sarebbe stato, quindi, un serial killer imprendibile... Anche altri particolari, come l'apparente assenza dei pollici e la posizione più flessa di una gamba, sono in sintonia con le antiche raffigurazioni del Cristo morto, ma difficilmente riproducibili con un qualsiasi cadavere.
Procurare alla vittima, ormai deceduta, una ferita del costato con una lancia romana, facendone uscire sangue e siero separati, non è assolutamente un esperimento facile da compiere. Altrettanto arduo sarebbe stato mantenere il cadavere avvolto nel lenzuolo per una trentina di ore impedendo il verificarsi del fenomeno putrefattivo, processo accelerato dopo decessi causati da un così alto numero di gravi traumi.
Un'altra difficoltà, ma non di minor peso, sarebbe stata quella di prevedere che da un cadavere si potesse ottenere un'immagine così ricca di particolari; infine, sarebbe impossibile togliere il corpo dal lenzuolo senza il minimo strappo o il più lieve spostamento che avrebbero alterato i contorni delle tracce di sangue. La realizzazione artificiale della Sindone è impossibile ancora oggi con le conoscenze e le tecnologie attuali; a maggior ragione nel medio evo.
PERCHÉ LA SINDONE È IL LENZUOLO FUNERARIO DI CRISTO
C'è da notare una perfetta coincidenza tra le narrazioni dei quattro Vangeli sulla Passione di Cristo e quanto si osserva sulla Sindone, anche riguardo ai particolari "personalizzati" del supplizio: la flagellazione come pena a sé stante, troppo abbondante per essere il preludio della crocifissione (120 colpi invece degli ordinari 21); la coronazione di spine, fatto del tutto insolito; il trasporto del patibulum; la sospensione ad una croce con i chiodi invece delle più comuni corde; l'assenza di crurifragio; la ferita al costato inferta dopo la morte, con fuoruscita di sangue e siero; il mancato lavaggio del cadavere (per la morte violenta e una sepoltura affrettata); l'avvolgimento del corpo in un lenzuolo pregiato e la deposizione in una tomba propria invece della fine in una fossa comune; il breve tempo di permanenza nel lenzuolo.
Il corpo dell'Uomo della Sindone non presenta il minimo segno di putrefazione; è rimasto avvolto nel lenzuolo per un tempo di 30-36 ore. La formazione dell'immagine potrebbe essere spiegata con un effetto fotoradiante connesso alla Risurrezione. Non c'è traccia di spostamento del lenzuolo sul corpo. È come se questo avesse perso all'improvviso il suo volume.
Concludendo: dicono gli studiosi essere più probabile il fatto che esca lo stesso numero al gioco della roulette per 52 volte consecutive, piuttosto che la Sindone non sia il lenzuolo funebre di Gesù di Nazareth. Qualcuno è arrivato a dire che se la Sindone non è di Gesù, allora è stata prodotta da un miracolo!
OBIEZIONI SULLA DATAZIONE RADIOCARBONICA DELLA SINDONE
La datazione a cui è stata data molta pubblicità nei giornali e nelle televisioni è stata effettuata dai laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo. Il risultato è stato 1260-1390 d.C.
Ma il mondo scientifico non ha mai accettato le valutazioni del controverso esperimento. Innanzitutto alcuni postulati su cui si basa il metodo vengono oggi messi in discussione. Esistono casi clamorosi di datazioni errate a causa di contaminazioni ineliminabili. Il lenzuolo ha subito molte vicissitudini (incendi, restauri, acqua, esposizioni all'ambiente esterno, al fumo delle candele, al respiro dei fedeli, ecc.) e quindi è andato soggetto ad alterazioni e contaminazioni.
Inoltre esistono perplessità sullo svolgimento dell'esame e sospetti sulla sua correttezza, dubbi sul motivo dell'eliminazione di uno dei due metodi di datazione con il C14, sul rifiuto della collaborazione con altri scienziati e della multidisciplinarità da parte dei tre laboratori prescelti con esclusione di tutta una serie di esami, fra cui l'indispensabile analisi chimica preliminare dei campioni da datare. Scelta errata del sito di campionamento: da un unico punto e per di più da un angolo che è molto inquinato e può essere stato restaurato nel medio evo. È stato successivamente riscontrato sul campione usato per la radiodatazione un grado di inquinamento tale da poter dichiarare che esso non è rappresentativo dell'intero lenzuolo. Inoltre non tornano i conti dei pesi e delle misure dei campioni sindonici: dai dati dichiarati essi pesano circa il doppio di quanto avrebbero dovuto. Non va poi dimenticato che l'alta temperatura raggiunta durante l'incendio di Chambéry (la cassetta con la Sindone fu avvolta dalle fiamme nell'incendio del 4 dicembre 1532) ha provocato scambi di isotopi che hanno portato ad un arricchimento di carbonio radioattivo, facendo risultare in proporzione più "giovane" il tessuto. La reazione è stata favorita dalla presenza dell'argento che ricopriva la cassetta. Questi e tante altre obiezioni fanno ritenere gli esami al radiocarbonio (gli unici sfavorevoli alla Sindone) non chiari dal punto di vista strettamente scientifico.
IPOTESI DI FRONTE AL MISTERO
Al termine la professoressa Marinelli ha citato un importante studio condotto da un medico statunitense, August Accetta, il quale ha realizzato un esperimento su se stesso iniettandosi una soluzione di difosfato di metilene contenente tecnezio-99m, un isotopo radioattivo che decade rapidamente. Ogni atomo di tecnezio emette un unico raggio gamma che può essere registrato da una apposita apparecchiatura di rilevamento. L'obiettivo era quello di realizzare un'immagine provocata da una radiazione emessa da un corpo umano. Secondo il dott. Accetta, infatti, l'immagine sulla Sindone potrebbe essere stata causata dall'energia sprigionatasi all'interno del corpo di Cristo al momento della resurrezione. Le immagini ottenute sono molto simili a quelle che si osservano sulla Sindone e davvero questo esperimento arriva fin sulla soglia del mistero di quell'impronta che richiama il nucleo fondamentale della fede cristiana: la passione, morte e resurrezione di Gesù.
PER APPROFONDIRE: www.sindone.info (curato dalla prof. Marinelli).
Per tornare al menu della conferenza, clicca qui!
-
25. UNA STORIA UNICA
- CHI SIAMO
Dicono di noi - DOVE SIAMO
Come arrivare a Staggia - LA VERA GIOIA
Storia del fondatore - PROSSIME CONFERENZE
Incontri in programma - ARCHIVIO CONFERENZE
Tutte le conferenze organizzate - ESERCIZI SPIRITUALI
Nel Monastero di Rosano (FI) - CAMPI ESTIVI
Sui prati di Pernina (Siena) - GIORNO DEL TIMONE
Dal 2009 al 2019 a Staggia - PRIVACY
Informativa completa - VUOI AIUTARCI?
Fai una donazione - GIORNATA DELLA BUSSOLA
Dal 2024 a Staggia -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
- Aborto
- Attualità
- Cinema e TV
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Fecond. Artif.
- Islam
- Libri
- Liturgia
- Matrimonio
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Scienza
- Storia